Browsing Category stradale
Assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli. La Corte di giustizia si pronuncia sull’onere della prova riguardante la conoscenza, da parte della persona lesa, del furto di un veicolo
Spetta all’organismo di cui all’articolo 10, paragrafo 1, della Direttiva 2009/103/CE dimostrare, al fine di liberarsi dal proprio obbligo di risarcimento, che, in caso di incidente stradale, la persona lesa che di sua spontanea volontà aveva preso posto nel veicolo che ha causato il danno sapeva che quest’ultimo era stato rubato
La Corte di Giustizia sia pronuncia sull’irrogazione di una sanzione di importo forfettario per tutte le violazioni delle norme relative all’obbligo di pagamento preventivo del pedaggio inerente all’utilizzo di un’infrastruttura stradale
Il requisito di proporzionalità previsto dalla Direttiva 1999/62/CE osta ad un regime sanzionatorio che prevede l’irrogazione di un’ammenda o di una sanzione pecuniaria di importo forfettario per tutte le violazioni, indipendentemente dalla loro natura e dalla loro gravità, delle norme relative all’obbligo di pagamento preventivo del pedaggio inerente all’utilizzo di un’infrastruttura stradale, ivi incluso qualora tale regime offra la possibilità di essere esonerati dalla responsabilità amministrativa a carattere penale pagando un onere compensativo di importo forfettario
Trasporti su strada. La Corte di Giustizia si pronuncia sulla nozione di “sede di attività del datore di lavoro da cui il conducente dipende”
La nozione di “sede di attività del datore di lavoro da cui il conducente dipende” designa un luogo a partire dal quale il conducente interessato effettua di regola il suo servizio e al quale ritorna al termine dello stesso, nell’ambito del normale espletamento delle sue mansioni e senza seguire particolari istruzioni al riguardo